foto-premioLo IOMI di Messina struttura convenzionata con il SSN e appartenente al gruppo GIOMI ha ottenuto il secondo posto nell’ambito del Premio “Gestione del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie siciliane – edizione 2016”, presentando il progetto ‘eHealth for  Risk Smart Control’.

Considerando l’errore come conseguenza della complessità del processo assistenziale ospedaliero si è implementato nel tempo un ‘Piano di prevenzione dell’errore clinico’ avvalendosi di tecnologie informatiche. IG.COM, software house del Gruppo, ha promosso e sviluppato diverse funzionalità per il Risk Management in base alle aree di rischio identificate allo IOMI.

Rischio Identificazione Paziente

  • Segnalazione Omonimia Paziente nelle liste di lavoro online
  • Braccialetto Ricovero (bianco o rosso) con barcode Cartella Clinica.
  • ‘Identificativo Univoco Richiesta’ delle prestazioni ai servizi con barcode

Rischio Impianto Artroprotesi

  • Implementazione del registro RIAP – registro italiano artroprotesi (anca, ginocchio e spalla) con il coordinamento del Ministero e collegato alla banca dati dei Dispositivi Medici. Il Riap è uno strumento di sorveglianza su scala nazionale. Il software sviluppato prevede:
  • Inserimento veloce dei dispositivi con lettura configurabile del barcode
  • Segnalazione scadenza della sterilizzazione
  • Questionari di valutazione informatizzati
  • Flusso dati per il Ministero con 100% interventi effettuati

Rischio Procedura Diagnostica

  • Inserimento nel software della Scheda Informatizzata di Richiesta Modifica al PACS per monitorare i casi di errore e renderli trasparenti agli operatori. L’errore (es: modifica lato, assegnazione immagini a paziente errato) è evidenziato nelle liste di refertazione del radiologo con un particolare segnale grafico di allerta e il radiologo può procedere alla refertazione esame solo dopo che l’errore è corretto dall’amministratore del sisema PACS.

Tutela dei diritti della persona – Consenso Informato Digitalizzato

  • Nel pieno rispetto della normativa vigente (DPCM 2013) è stato realizzato un processo di sottoscrizione autografa con Firma Grafometrica di 60 modelli di consensi informati su iPad e con Wacom stylus. La Ig.Com in parte del processo di realizzazione si è avvalso della collaborazione della Namirial come ente certificatore. Oltre l’impossibilità di manipolazione del consenso tutto il processo viene così tracciato.

Gestione della Comunicazione delle Informazioni – Cartella clinica e Alert NOC

  • Dal 2005 la cartella clinica dello IOMI è informatizzata. Dal 2014 sono stati inseriti numerosi alert automatici nelle cartelle cliniche in aiuto al lavoro dei NOC (nuclei operativi interni di controllo). Gli alert sono stati classificati in Warning di colore giallo ed Errori di colore rosso in base al nostro algoritmo delle criticità e secondo indicazioni del programma regionale per la valutazione della qualità di compilazione C.C. e dell’appropriatezza clinica delle prestazioni. Ogni giorno viene inviato per mail ai responsabili dei reparti il resoconto delle segnalazioni giornaliere sui ricoverati di pertinenza.

Concludendo l’idea buona aggiunta alla tecnologia è sicuramente un’arma vincente nella difesa dall’errore. Il nostro fine è stato quello di individuare modelli replicabili che implementino il paradigma Risk Smart Control nel contesto sanitario.

Ing. Angela Fazio