LA SALUTE DIGITALE AL CES DI LAS VEGAS 2019

La prima metà di gennaio è stata caratterizzata dal CES di Las Vegas. Si tratta di un evento mondiale dedicato alla tecnologia e all’innovazione che è ormai diventato un appuntamento fisso per gli appassionati e addetti ai lavori. All’interno di questo contesto particolare interesse è stato suscitato dalle presentazioni dei dispositivi tecnologici al servizio della salute e della medicina. Di seguito vedremo una carrellata con alcuni dei brevetti più promettenti.

1)    RXPENSE

E’ un erogatore di farmaci intelligente. La sua tecnologia è finalizzata ad aiutare in particolar modo gli anziani (e le strutture di cura che li ospitano) a gestire terapie e aderenze. La tecnologia è in grado di erogare i farmaci giusti e consente agli assistenti domiciliari e ai medici di sapere se un paziente ha mancato un dosaggio. Inoltre utilizza una serie di sensori esterni per acquisire i parametri vitali.

2)    TOUCHPOINT

Sta lanciando un nuovo dispositivo indossabile che rilascerà delle micro-vibrazioni sulla pelle progettate per rispondere allo stress del corpo e calmare la mente. La società afferma che il dispositivo (si tratta di una fascia da polso molto simile a un orologio) aiuterà chi lo indosserà a migliorare la qualità della vita, il sonno, la concentrazione e le prestazioni scolastiche e lavorative.

3)    OPTE PRECISION SKINCARE SYSTEM

Procter and Gamble ha lanciato un macchinario che utilizza un lettore ottico in grado di lavorare grazie a degli algoritmi sviluppati in house per rilevare e correggere l’iperpigmentazione. Il sistema è composto da quattro parti. Tra queste spiccano le luci di scansione a led blu, che aiutano a massimizzare i contrasti sulla melanina cutanea. Il dispositivo possiede anche una fotocamera digitale integrata che può scattare 200 immagini al secondo. L’algoritmo del sistema è in grado di determinare in tempo reale la dimensione e la forma della macchia cutanea.

4)    L’OREAL

Sta per rilasciare un sensore indossabile e un’app per aiutare gli utenti a monitorare il livello di pH della loro pelle. Il funzionamento è molto semplice: basta posizionare il sensore nella parte interna dell’avambraccio per un lasso di tempo variabile tra i cinque e i quindici minuti e poi tramite l’app leggere e interpretare i risultati grazie all’intelligenza artificiale che sarà in grado di generare e dispensare consigli all’utente che si è sottoposto al test.

5)    HEARTGUIDE

Omron ha presentato questo nuovo misuratore di pressione indossabile. E’ un orologio a tutti gli effetti che sul cinturino monta una parte gonfiabile che se messa a sistema con i sensori dello smartwatch può misurare la pressione sanguigna in un paio di minuti. L’orologio è in grado di trasferire queste letture a un’app. i dati una volta caricati possono essere letti e interpretati su un grafico longitudinale per evidenziare e riscontrare eventuali anomalie che potrebbero richiedere ulteriori approfondimenti.

6)    CAREPREDICT HOME

E’ un dispositivo di apprendimento automatico pensato e costruito per la popolazione anziana. Il prodotto utilizza la cinematica per riconoscere e quantificare le attività quotidiane e prevedere in questo modo le condizioni di salute. Il sistema è dotato di intelligenza artificiale per raccogliere dati sui comportamenti di tutti i giorni di un utente come mangiare, camminare, bere e andare in bagno. Il suo obiettivo è rilevare se un utente discostandosi dalla routine stia riscontrando un problema di salute o potrebbe averne uno nel futuro immediato.

Ing. Angela Fazio