QUANDO C’E’ LA SALUTE (E UNA BUONA CONNESSIONE) C’E’ DAVVERO TUTTO?

Droni, App, Intelligenza artificiale e Dispositivi indossabili stanno radicalmente cambiando il nostro modo di intendere la medicina. Le nuove tecnologie sono in grado di intercettare (con il nostro consenso) dati e parametri e di metterli a sistema elaborando diagnosi o prevedendo interventi.

La (nostra) salute diventa HI-TECH

L’ e-Health  è il complesso delle risorse , soluzioni e tecnologie informatiche di rete applicate alla salute e alle politiche sanitarie. Negli ultimi anni è possibile dire che questa si è trasformata in quella che, tradotta letteralmente dall’inglese, viene oggi definita come la salute mobile (mobile health o mHealth). Con questo termine ci si riferisce all’utilizzo di strumenti dedicati alla comunicazione mobile come gli smartphone (o i tablet o i dispositivi wearable come gli smartwatch) messi a sistema con delle apposite app per la raccolta di informazioni al fine di prevenire malattie e disturbi e promuovere un più efficace approccio al trattamento e al mantenimento della salute. L’ormai imminente arrivo del 5G, il nuovo standard mobile di quinta generazione, avrà molteplici risvolti positivi nel campo applicativo della sanità e nei device.

Capillarità e disponibilità 24/7

Gli interventi di salute mobile e salute digitale sono considerati innovativi e vantaggiosi per diverse ragioni. Si pensi ad esempio alla possibilità che viene data a ogni singolo paziente di fare qualcosa in un determinato momento (nel weekend, la sera da casa, la mattina presto prima di iniziare a lavorare) senza necessariamente doversi recare in uno studio medico disperdendo tempo e risorse. Molte operazioni e molti parametri possono essere raccolti e monitorati dal paziente stesso a cui spetta poi il compito di inviare al medico i dati o i risultati tramite app o servizi di messaggistica istantanea. L’utilizzo della ICT (Information and Communications Technology) nel campo medico consente inoltre di personalizzare (lato medico) i contenuti e fornire strategie studiate ad hoc e in tempo reale per i singoli utenti, lasciando a questi ultimi l’indipendenza e al medico la libertà di monitorare a distanza ricalibrando le azioni (e le cure) se e quando necessario.

Raggiungere tutti

Sebbene la salute mobile stia facendo registrare un considerevole sviluppo e utilizzo nei paesi maggiormente industrializzati, è doveroso segnalare come stia anche emergendo in paesi in via di sviluppo e nelle nazioni a basso reddito, ma nelle quali si registra una rapida ascesa della telefonia mobile. Un esempio su tutti è dato dai paesi del Sud-Est asiatico dove il reddito pro capite è molto basso, ma tutti posseggono telefoni di ultima generazione. Il futuro è ovviamente la Cina. Si tratta di un mercato che per disponibilità economica e popolosità sta crescendo velocissimamente e sta generando importanti introiti nel mercato globale complessivo.

Quale futuro per la salute digitale?

L’e-Health è quindi la chiave in grado di aprire le porte ai checkup di massa sulla popolazione? Basterà avere un cellulare (bene non di prima necessità che però tutti hanno, anche in condizioni di indigenza) per dare a sé stessi e ai propri cari un’attenzione medico-sanitaria di maggiore livello?

Concludendo è proprio il caso di dire che quando c’è la salute e una buona connessione c’è davvero tutto!

Ing. Angela Fazio