LA “VOCE INTELLIGENTE” NELLA CHECKLIST CHIRURGICA 

L’IG.Com  ha realizzato un progetto per ampliare il ‘’processo di controllo” della checklist con lo scopo di prevenire procedure chirurgiche in paziente/sito sbagliato, mancata somministrazione della profilassi antibiotica o trombotica oppure reazioni allergiche.

_____________________

Caso ‘completamento’ CheckList

Caso ‘interruzione’ CheckList

Metodologia

E’ stata realizzata una innovativa versione vocale e intelligente della checklist utilizzata per convalidare i controlli da effettuare prima dell’operazione chirurgica del paziente già inserito in lista operatoria. La lettura chiara e ordinata delle domande nella checklist viene fatta ad alta voce e per tutti i componenti dell’equipe operatoria in sala da Alexa l’assistente vocale di Amazon. Il dispositivo audio di qualità, piccolo e a basso costo utilizzato in ogni sala è stato Echo Dot. Il dispositivo si attiva solo utilizzando la cosiddetta ‘parola di sveglia’ ad es. “Alexa, apri checklist” altrimenti nessun audio viene memorizzato o inviato al cloud. Alcune funzioni di Alexa sono native (es. ricerche sul web, sveglie…) altre invece richiedono l’attivazione di Skills di terze parti (App) che l’utente può decidere di attivare sul proprio account di Amazon.

Tramite la piattaforma web di Amazon Developer, l’IG.Com ha realizzato la Skill CheckList Chirurgica personalizzata e riservata ai clienti. Sono state implementate

le stesse domande presenti nel modello cartaceo della checklist. La skill sviluppata ha contenuti dinamici, ovvero contenuti che vengono aggiornati in tempo reale sulla base degli input forniti dagli sviluppatori di IG.Com. Alexa oltre a fare le domande è in grado di interagire con

 l’utente e dalle risposte dell’operatore di decidere se c’è un problema per la sicurezza del paziente e se lo ritiene necessario interrompere il processo della checklist fornendone sempre il motivo (es. mancanza di profilassi antibiotica). Oltre ad addestrare Alexa l’algoritmo di intelligenza artificiale sviluppato prevede tutte le possibili risposte e si comporta allo stesso modo con tutti gli operatori di sala operatoria formati. La skill è configurabile in 8 lingue diverse e si possono modificare volume, tono e velocità del messaggio in uscita.

Per garantire la privacy nella skill i dati personali del paziente non vengono richiesti o forniti ad Alexa e l’identificazione avviene tramite il numero di cartella clinica. Solo l’utente amministratore della skill può rivedere i messaggi scambiati tra Alexa e gli operatori e questi ultimi hanno la possibilità di cancellare i messaggi con comando vocale quando vogliono.

Vantaggi

Tutte le domande previste in checklist sono verificate e le risposte validate da un sistema automatizzato e sostenibile, tutti i problemi riscontrati per la sicurezza del paziente comportano un rinvio dell’intervento sempre motivato dalla voce di Alexa agli operatori.

Ing. Angela Fazio