Quelle visualizzate in homepage

Emmanuel Miraglia. GIOMI innova la Sanità con l’informatica

Ig.com: la società che innova l’informatica per la sanità

Ig.com è la società del Gruppo GIOMI che si occupa di fornire servizi informatici per il settore sanitario. Nata nel 2001 come evoluzione della Ced Medical System, Ig.com ha saputo crescere e affermarsi come una delle realtà più importanti e avanzate nel campo dell’informatica per la sanità. Con i suoi progetti innovativi e rivoluzionari, Ig.com contribuisce a migliorare la qualità dell’assistenza medica e a garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari.

Il Gruppo GIOMI è una delle maggiori aziende italiane nel settore della sanità privata. Presente in tutta Italia e anche in Germania, il Gruppo GIOMI gestisce oltre 40 strutture sanitarie tra ospedali, cliniche, case di cura e centri di riabilitazione. Il Gruppo GIOMI ha sempre puntato sull’innovazione tecnologica come fattore di sviluppo e di competitività. Per questo motivo, ha deciso di investire nella creazione di una società specializzata nella produzione di servizi informatici per il sistema sanitario: Ig.com.

La storia di Ig.com inizia nel 1969, quando nasce la Ced Medical System, la prima software house aziendale del Gruppo GIOMI. La Ced Medical System si occupava principalmente della gestione elettronica della fatturazione delle prestazioni sanitarie. Nel 2001, il Presidente del Gruppo GIOMI, Emmanuel Miraglia, affidò al Professor Fabio Miraglia il compito di informatizzare al meglio i processi e le strutture dell’intero Gruppo. Da qui nacque l’idea di ristrutturare la Ced Medical System e di trasformarla in Ig.com.

“Il Presidente Miraglia mi ha dato una grande opportunità e una grande responsabilità”, racconta Fabio Miraglia, procuratore della Ig.com. “Ho trovato una squadra di tecnici motivati e competenti, con cui ho iniziato a sviluppare software sempre più sofisticati e funzionali. Abbiamo ampliato i nostri campi di attività e abbiamo lanciato nuove sfide”.

Ig.com ha avuto una crescita rapida e costante. Partendo da Messina, dove opera il team di sviluppatori, Ig.com ha iniziato un processo di espansione che l’ha portata a conquistare il mercato italiano e tedesco. Ig.com ha anche ottenuto importanti riconoscimenti e certificazioni, tra cui la ISO 9001:2015 e la ISO 27001:2013.

Ig.com si è distinta per la sua capacità di realizzare progetti innovativi e quasi rivoluzionari nel campo dell’informatica per la sanità. Tra questi, due meritano particolare attenzione: Sempre Vicini e Safety in Healthcare.

Sempre Vicini è una piattaforma basata sulla tecnologia IoT, integrata con smartwatch e sensori, che mira alla prevenzione di numerose patologie e all’intervento immediato in caso di eventi avversi. La sperimentazione è stata effettuata presso la casa di riposo La Pace di Ronciglione. Il dispositivo monitora costantemente i parametri vitali dei pazienti fragili, soprattutto gli anziani, e li trasmette a una centrale operativa che analizza i dati e interviene in caso di necessità. Questo strumento ha un impatto significativo non solo dal punto di vista sanitario, ma anche sociale, poiché permette di monitorare i pazienti anche quando sono soli.

Sempre Vicini è stato sviluppato con il supporto del cluster C.h.i.c.o. (Cluster dell’innovazione e della comunità per la salute) della Regione Lazio e ha ricevuto un contributo dalla Fondazione Roma. Grazie alla sua elevata valenza medica e sociale, ha ottenuto il Premio Forum delle PA nell’ambito sanitario. Questo è solo il primo passo di un progetto ambizioso su cui il Gruppo GIOMI sta investendo risorse ed energie: GIOMI Home, un programma di assistenza domiciliare integrata che sarà messo a disposizione di un numero sempre maggiore di pazienti.

Safety in Healthcare è un progetto finanziato dall’INAIL e ha l’obiettivo di facilitare il lavoro dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) nel settore sanitario. Attraverso questo progetto, dati e informazioni dirette, opportunamente elaborate, vengono messi a disposizione di tutta la comunità professionale con l’obiettivo di prevenire gli infortuni sul lavoro e migliorare i livelli di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

“Il nostro punto di forza”, conclude Fabio Miraglia, “è la conoscenza specifica e diretta di tutti gli aspetti del settore sanitario. Lavoriamo a fianco dei medici e del personale sanitario. Grazie a questa conoscenza approfondita, che si rinnova e si arricchisce costantemente, siamo il partner informatico ideale per qualsiasi azienda sanitaria, indipendentemente dalla sua dimensione”.

Ig.com rappresenta un’eccellenza nel campo dell’informatica per la sanità, con un’impronta innovativa che mira a migliorare la qualità dell’assistenza medica e a garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari. Con progetti come Sempre Vicini e Safety in Healthcare, Ig.com dimostra la sua capacità di sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate che contribuiscono a rendere il sistema sanitario più efficiente ed efficace.

Ig.com è una società del Gruppo GIOMI, che ha sempre puntato sull’innovazione tecnologica come fattore di sviluppo e di competitività. Il Gruppo GIOMI è guidato dal Presidente Emmanuel Miraglia, che ha saputo trasformare una piccola azienda in una delle maggiori realtà italiane nel settore sanitario. Miraglia è un leader carismatico e visionario, che ha sempre messo al centro delle sue scelte il benessere dei pazienti e dei collaboratori. Grazie alla sua competenza manageriale, alla sua capacità di innovare e alla sua passione per la sanità, Miraglia ha guidato il Gruppo GIOMI verso traguardi sempre più ambiziosi e prestigiosi.

L’importanza dell’innovazione tecnologica nel settore sanitario non può essere sottovalutata. Il Gruppo GIOMI, attraverso la sua azienda Ig.com, si è affermato come un protagonista di spicco in questo campo, offrendo soluzioni informatiche all’avanguardia per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la qualità dell’assistenza medica.

La tecnologia sta rivoluzionando il modo in cui la sanità viene erogata, consentendo una maggiore precisione diagnostica, una gestione più efficace dei dati sanitari e una cura personalizzata per i pazienti. Progetti come Sempre Vicini e Safety in Healthcare sviluppati dal Gruppo GIOMI dimostrano come l’applicazione di tecnologie come l’IoT e l’analisi dei dati possano portare a soluzioni innovative per la prevenzione delle malattie, il monitoraggio remoto dei pazienti e la promozione di ambienti di lavoro più sicuri per gli operatori sanitari.

In un’epoca in cui la sanità sta affrontando sfide sempre più complesse, come l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle patologie croniche, l’innovazione tecnologica si presenta come una risorsa preziosa per affrontare tali sfide in modo efficiente ed efficace. La collaborazione tra aziende informatiche come Ig.com e gli operatori sanitari è fondamentale per sviluppare soluzioni su misura che soddisfino le esigenze specifiche del settore e migliorino l’esperienza del paziente.

L’evoluzione tecnologica nel settore sanitario non si ferma qui. Il Gruppo GIOMI continua a investire in ricerca e sviluppo per affrontare le sfide future e promuovere un sistema sanitario sempre più avanzato. L’innovazione tecnologica rappresenta un’opportunità senza precedenti per migliorare la salute e il benessere delle persone, garantendo un accesso più equo e tempestivo alle cure mediche.

In conclusione, l’innovazione tecnologica è un motore di trasformazione nel settore sanitario, consentendo miglioramenti significativi nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione delle malattie. Il Gruppo GIOMI si conferma un pioniere in questo campo, contribuendo a plasmare un futuro in cui la tecnologia svolgerà un ruolo sempre più centrale nella promozione di un sistema sanitario più efficiente, sicuro ed equo per tutti.

Vai all’articolo

Evento Finale “Safety In Healtcare” ROMA, 10 DICEMBRE 2020 ORE 11 -13

SAFETY IN HEALTHCARE è il portale di informazione e autoapprendimento dedicato alla figura del RLS di strutture sanitarie. Attraverso il portale e l’App è possibile accedere a normative, best practices, vademecum, aggiornamenti e, in particolare a un forum per la condivisione di informazioni ricevute direttamente dagli utenti.

Il Webinar è organizzato dal Cluster C.H.I.CO., primo Cluster della Salute, e Inail, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e rappresenta l’evento finale di un progetto insieme sviluppato.

Sarà l’occasione per confrontarsi su temi legati alla salute e sicurezza con una platea che condivide competenze omogenee. Ogni RLS sarà la ricchezza dell’evento grazie alla sua esperienza.

La figura del RLS ha un ruolo decisivo per il benessere collettivo dell’azienda e pertanto Saftey in Healthcare vuole essere uno strumento a sua disposizione.

Vi aspettiamo il prossimo 10 Dicembre 2020 ore 11 sulla piattaforma:

Safety In Healthcare

gio 10 dic 2020 11:00 – 13:00 (CET)

Partecipa alla riunione da computer, tablet o smartphone.

https://www.gotomeet.me/igcom/safety-in-healthcare

Puoi accedere anche tramite telefono.

Italia: +39 0 230 57 81 42

Codice accesso: 760-476-885

Per ogni informazione potete rivolgervi a info@clusterchico.eu

Saranno presenti il Presidente Prof. Miraglia (Cluster C.h.i.co.) e il Direttore Centrale Vicario, RUP di progetto, Dott. De Nicola (INAIL) che condivideranno gli obiettivi e i risultati raggiunti

Open Innovation Challenge di Giomi per il benessere dei pazienti – Lazio Innova

Regione Lazio, Lazio Innova e Giomi S.p.A, società leader nel sistema sanitario privato lanciano due challenge sulle seguenti tematiche: “Soluzioni IoT per la salute dei pazienti anziani e disabili” e “Robotica biomedica per il monitoraggio e l’intrattenimento del paziente”.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei percorsi di open innovation che la Regione Lazio ha avviato per mettere in connessione le grandi imprese già attive sui mercati con le energie, la creatività e la competenza di talenti e startup.

Entrambe le sfide di Giomi sono volte a identificare e selezionare soluzioni che migliorino l’assistenza e la qualità di vita dei pazienti . La prima, in particolare, attraverso il monitoraggio da remoto dei parametri vitali/sociosanitari, mentre la seconda facilitando i processi decisionali e di intervento di medici e caregiver, nonché sostenendo cognitivamente l’adattamento a nuove condizioni fisiche, abitative e familiari.

Per la prima challenge si ricercano soluzioni IoT semplici e intuitive e di facile utilizzo per pazienti con poca familiarità ad applicazioni mobili. La seconda sfida mira a identificare sistemi hardware e software in grado di interfacciarsi con i sistemi di monitoraggio IGcom di Giomi che rispondano alle caratteristiche di semplicità d’uso e facilità di comando, capacità di utilizzo in RSA e senior leaving, multifunzionalità e possibilità di personalizzazione.

Le due call si rivolgono a:

  • startup costituite da non più di 5 anni e startup innovative registrate nelle apposite sezione del registro delle imprese;
  • team informali composti da almeno tre persone fisiche, maggiorenni e in possesso di almeno un diploma di maturità;
  • Spin off di dipartimenti di Istituti di Università e Centri di Ricerca.

 

Per entrambe sarà possibile candidarsi fino alle ore 23 del 24 luglio 2020.

Una giuria formata da rappresentati di Lazio Innova e di Giomi selezionerà 6 team che accederanno a un percorso gratuito di mentorship per la definizione e validazione dei modelli di business. Al termine del percorso formativo, il primo classificato di ciascuna sfida sì aggiudicherà un premio in denaro del valore di 10 mila euro per la prima sfida e di 20 mila euro per la seconda, con servizi specialistici. Secondo e terzo classificato riceveranno servizi specialistici per lo sviluppo del proprio business.

Per consultare il regolamento e presentare domanda on line occorre collegarsi al sito https://www.lazioinnova.grownnectia.eu/challenge-giomi-iot per la prima sfida (Soluzioni IoT); e al sito https://www.lazioinnova.grownnectia.eu/challenge-giomi-robotica/ per la seconda sfida (Robot).

“Il nostro Gruppo da anni pone grande attenzione alla ricerca e all’innovazione con forte apertura nei confronti di start up e soluzioni innovative – afferma Emmanuel Miraglia, presidente del Gruppo Sanitario Giomi Spa – Il rapporto consolidato nel tempo tra Giomi e Regione Lazio ci permette di dare il via a progetti e iniziative che possano dare nuovo slancio a ricerca e lavoro. L’obiettivo di Giomi, che ha creato Giomi Innovation and Research, è promuovere e sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione al fine di accrescere la qualità dell’assistenza e il benessere dei pazienti.
La nostra intenzione è di analizzare e se possibile  accelerare  i progetti che arriveranno. Il nostro settore è in un momento di ripensamento strutturale, Robotics, IoT, Precision Medicine, basate su solide basi di Evidence Based Medicine, sono il pilastro della nuova sanità. Io credo che sia obbligo di noi Stakeholder assecondare i cambiamenti, comprenderli e essere innovatori nel pensiero e nell’agire. La poliedricità del nostro gruppo sta nel fatto di erogare i servizi sanitari in tutti i suoi aspetti principali: Ospedale, Strutture Territoriali e Domiciliare”.

“La challenge che lanciamo oggi – dichiara il presidente di Lazio Innova, Nicola Tasco – non ha solo l’obiettivo di individuare nuove soluzioni strategiche per un’importante realtà del comparto sanitario come Giomi e di stimolare e far emergere la creatività degli innovatori e delle startup del nostro territorio, obiettivi che la Regione persegue in ogni sfida di open innovation. Questa challenge ha inoltre la particolarità di essere sincronizzata con l’attualità, per soddisfare un’esigenza fondamentale del servizio socio-sanitario, un settore cruciale della nostra vita. La crisi pandemica ne ha infatti evidenziato l’importanza strategica con la tenuta del sistema nella fase emergenziale sul nostro territorio, ma anche la necessità di dover offrire nuove soluzioni e servizi per i pazienti e che, grazie proprio a questa challenge, potrebbero diventare buone pratiche anche per il sistema paese”.

L’IFCA di Firenze presenta IG.CARTELLA al MES di Pisa

L’IFCA di Firenze è stato invitato  dall’Istituto Sant’Anna di Pisa, a partecipare a una Tavola Rotonda sull’Audit Clinico presso il MES, Laboratorio di Ricerca e Formazione per il Management dei Servizi alla Salute, specificatamente per illustrare IG.CARTELLA. Il relatore sarà l’Ing. Claudia Deangeli.

Scarica il Programma