Configurazione
Configurazione semplice e rapida.
Alcuni dettagli
Il sistema Cartella Clinica IG.MED, sviluppato dalla IG.COM società informatica del gruppo GIOMI, ha come obiettivo principale quello di sostituire la cartella tradizionale cartacea costituendo un sistema computerizzato in grado di facilitare l’accesso a tutte le informazioni di interesse riguardanti i singoli pazienti trattati nella struttura ospedaliera. La fascia di utenza a cui si rivolge il sistema è il personale medico e paramedico che opera in assistenza al paziente.
La nostra soluzione
Il sistema è sviluppato con caratteristiche di flessibilità ed espandibilità, al fine di potersi adattare anche alle realtà cliniche contraddistinte da un elevato grado di dinamicità. Un archivio clinico centrale viene utilizzato come raccoglitore di informazioni che, in prima istanza, vengono immesse direttamente nella cartella clinica informatizzata dal personale medico e di segreteria.
L’attuale normativa in tema di firma digitale (D.P.R. 445/00), di archiviazione ottica (legge 537/93 e Deliberazione AIPA 24/98), di validità giuridica dei documenti informatici (legge 59/97) permette di formare, gestire, trasmettere ed utilizzare la cartella clinica con piena validità giuridica.
Seguendo le impostazioni di massima ergonomia e praticità il sistema è dotato di una interfaccia grafica che consente l’esame tempestivo del decorso clinico del paziente ed una ottimale gestione del processo diagnostico-terapeutico durante il ricovero.
Configurazione semplice e rapida.
Attività sanitarie, amministrative, gestionali, tecniche
Documento elettronico archiviabile a norma di legge
Consultazione di ricoveri precedenti.
Garanzia della privacy del paziente.
Accesso protetto solo al personale autorizzato.
Ogni isola funzionale (sottosistemi informativi: Lab. Analisi, Sala operatoria, Consulenze, RIS-PACS, Visite Preanestetiche) rende disponibile in base alla richiesta effettuata in cartella clinica i dati più rilevanti relativi all’esame richiesto (referti, parametri numerici e qualitativi, segnali, immagini) passandoli all’archivio clinico centrale che l’associa al paziente soggetto delle attività. La consultazione è consentita tramite accesso protetto solo al personale autorizzato, a garanzia della privacy del paziente, e viene tipicamente utilizzata dai reparti della struttura ospedaliera.
Il sistema tratta i dati relativi al ricovero del paziente, agli esami obiettivi, all’anamnesi e altri dati riguardanti il diario clinico, gli eventi e gli interventi compiuti ed i referti degli esami strumentali eseguiti durante il ricovero ospedaliero. Tutti i dati acquisiti sono strutturati a seconda della complessità dell’evento che si intende memorizzare e vengono univocamente identificati e registrati nell’Archivio Centrale. L’archivio centrale viene utilizzato anche come archivio storico dei pazienti per la consultazione di ricoveri precedenti ed è la base per indagini di tipo statistico, epidemiologico e gestionale.